Home » Attività

Attività

psicoterapia

psicoterapia - Dott. Giovanni Capriglia

presso lo studio in Via Drovetti 8 svolgo attività di colloqui individuali e di coppia per diverse problematiche: 

- problematiche e disagi adolescenziali

- disordini del comportamento alimentare ( anoressia e bulimia)

- psicoterapia individuale

- disturbi d'ansia e dell'umore (attacchi di panico, fobie, lutti)

- problemi relazionali di coppia e della sessualità 

- disturbi da abuso di sostanze stupefacenti

- disturbi psicomatici 

- scarsa autostima e insicurezza

- difficoltà relazionali e e comunicative

- vissuti negativi: depressivi, angosciosi, di solitudine, di blocco

Per maggiori dettagli leggi anche il glossario dei principali trattamenti 

Scuola, Educazione

Scuola, Educazione - Dott. Giovanni Capriglia

Presso il Centro di Formazione Professionale dell'Istituto Edoardo Agnelli di Torino da più di 10 anni svolgo attività per adolescenti e genitori:

- consulenze di orientamento alla scelta (colloqui individuali e progetti per piccoli gruppi)

- sportelli di ascolto

- consulenze al sostegno genitoriale

- supervisione per insegnanti su temi di orientamento e didattica inclusiva

- seminari di prevenzione del disagio giovanile ( ciberbullisimo, didattica inclusiva)

- formazione agli insegnanti su specifiche attività psicologiche

Cyberbullismo: progetti per le scuole e genitori

Cyberbullismo: progetti per le scuole e genitori - Dott. Giovanni Capriglia

Social network, smartphones, chat... Quali rischi per adolescenti e genitori

 Come relatore partecipo a progetti sul Cyberbullismo per adolescenti e genitori.  Nel 2006 per la Scuola Media Mazzarello di Torino ho partecipato al corso dal titolo da What'up a facebook. rischi e vantaggi della cyber-comunicazione è stato anche ospite di un programma di prevenzione di Centri di Aggregazione della periferia di Milano nel mese di marzo

Qui di seguito gli obiettivi del corso:

Lo scopo del corso è fornire gli strumenti educativi e le nozioni di base per gestire l'approccio di ragazzi e adulti con le nuove tecnologie, in particolare con i social network e le chat di gruppo. L’analisi di tali elementi – condotta con un approccio costruttivo ai temi proposti – metterà al contempo in rilievo le potenzialità espressive e comunicative del web, così come i possibili rischi e minacce (evitando, tuttavia, inutili “demonizzazioni”). Al fine di promuovere un utilizzo corretto e consapevole di tali strumenti, l’intervento formativo affronterà in maniera trasversale tematiche quali la privacy, il cyberbullismo, le tecniche di controllo (parental control), gli aspetti psicologici e sociologici della comunicazione virtuale, le dipendenze, le derive e le deviazioni che possono nascere dall'uso non corretto di questi mezzi. 

Le tematiche affrontate possono essere di particolare interesse per:

- genitori;

- ragazzi delle scuole medie e superiori (dai 10 ai 17 anni);

- educatori, formatori e insegnanti.

A seconda del target di riferimento, infatti, i temi possono essere arricchiti di particolari dettagli e trattati partendo da specifiche prospettive.

Il presente intervento è stato ideato con particolare attenzione alla dimensione della genitorialità. 

 

Orientamento

Orientamento - Dott. Giovanni Capriglia

Ci sono momenti di passaggio molto importanti nella formazione degli adolescenti che hanno bisogno del supporto di un professionista nel definire il proprio progetto di vita: formativo e professionale

A scuola incontro molti giovani che affrontano momenti di difficoltà nel passaggio dalla scuola media alle superiori, nel riuscire a trovare un metodo di studio, nel seguire le lezioni con attenzione, nel riuscire a focalizzare la concentrazione sui compiti, nell'affrontare con serenità le difficoltà di apprendimento.

Nei colloqui di orientamento con lo psicologo è possibile elaborare insieme le seguenti dimensioni:

- dimensione orientativa: quale percorso scegliere? quali sono le mie attitudini e le caratteristiche del mio stile di apprendimento? come imparare ad autovalutarmi?

- dimensione inclusiva: quali sono le mie difficoltà di apprendimento? come potenziare le strategie di studio? come costruire un progetto personale con la Scuola?

- dimensione relazionale: quali rapporti influenzano le mie scelte? come costruire delle relazioni autentiche? Quali sono le aspettative degli altri?

Dott. Giovanni CaprigliaVia Valeggio 2210128 Torino Togiovanni.capriglia@gmail.com

FAI UNA DOMANDA

FAI UNA DOMANDA - Dott. Giovanni Capriglia

chiedi al dottore e avrai una risposta